Convento dell’Annunciata

ORARI MESSEGALLERIA FOTOGRAFICANOTE STORICHE

Convento e Chiesa della Santissima Annunciata frati Servi di Maria
Via Pianora, 6, 25030 Coccaglio BS
E-Mail: annunciataconvento@oratoriorovato
Tel. 331 7579086
fra Ermanno Tel. 329 3432024
Sito: https://www.conventoannunciata.com



ORARI MESSE

Messe domenicali:            9.00  e  11.00

Durante la settimana (da lunedì a sabato)     
Preghiera del mattino                           7.30
Celebrazione dei vespri e Messa        18.45
Adorazione Eucaristica
tutti i mercoledì alle 10.00 in chiesa

Orario di apertura e chiusura della chiesa
Mattino: 7.30 – 12.30  /  Pomeriggio: 15.00 – 19.30

torna sù


GALLERIA

torna sù


NOTE STORICHE

Il convento della SS. Annunciata sorge nel 1449, alle pendici dl Monte Orfano, grazie ad una concessione del comune di Rovato ai frati Servi di Maria. Nel 1452 si insedia la prima comunità monastica che, tra il 1464 e il 1498, porta a compimento i lavori di costruzione del chiostro e della chiesa che viene consacrata nel 1507. Tra il 1535 e il 1540 Girolamo Romanino affresca le lunette absidali con la scena dell’Annunciazione, completando le decorazioni pittoriche già realizzate alla fine del Quattrocento. Nel 1630, anno della peste manzoniana, il monastero viene utilizzato come lazzaretto e per questo vengono in seguito imbiancate le pareti e coperti gli affreschi, ritrovati durante i restauri novecenteschi. La chiesa subisce, tra il 1635 e il 1640, una radicale trasformazione interna, soprattutto nella navata, con gli altari laterali incassati nelle murature e la grande volta a botte unghiata. Risalgono al 1642 gli ampi loggiati nel lato meridionale del complesso, che da allora costituiscono l’elemento architettonico di maggiore identificazione del sito. Dopo la soppressione del 1772, il convento viene acquistato da un privato e adibito a collegio. Il 31 marzo 1774 un terremoto colpisce il territorio bresciano e sono rilevati danni ingenti alla sacrestia, ma anche a buona parte del complesso monastico. Nel 1762 viene murata la parte superiore del chiostro e vengono aperte finestre al posto delle arcate, che vengono ripristinate durante i restauri novecenteschi solo nel lato meridionale. Nel 1870 il convento viene venduto ad una società per azioni e poi affittato a diverse famiglie che vi abitano fino al 1960, quando i frati lo acquistano e lo restaurano riportandolo all’originaria destinazione d’uso.
(fonte)

torna sù